Libro – Lo Stato Nascosto

stato-nascosto-salvatore-insenga-editore

Ecco il primo grande merito di questo libro. Si parla di mafia e lo si fa, con precisione e meticolosità, muovendosi per lo più da dati certi e oggettivi: sentenze, provvedimenti e risultanze processuali, colpevolmente o volontariamente, trascurati e perfino completamente ignorati dalla grande stampa.

C’è però un ulteriore, e più importante, motivo che rende prezioso per tutti il lavoro di Antonio Moccia e Monica Capodici. Non è il “solito” libro di mafia che evidenzia l’aspetto più ordinario e perfino scontato delle attività criminali dei “clan”: la violenza, gli omicidi, le estorsioni e i traffici di stupefacenti. Questo è un libro diverso, particolare, una riflessione, che gronda in ogni sua pagina della passione civile degli autori, sugli aspetti più delicati dell’intero sistema criminale mafioso. Quelli che hanno condizionato, e continuano a condizionare, la nostra democrazia ed un quadro politico – istituzionale sempre più esposto alla erosione del cancro mafioso. Si parla, e lo si fa con cognizione di causa e grande onestà intellettuale, dei nodi essenziali del sistema di potere mafioso: il rapporto con la politica, i tanti compromessi, la mediazione, i sotterranei” dialoghi pericolosi” tra lo Stato e la mafia, l’isolamento e la delegittimazione di tanti uomini delle istituzioni che, sull’altare della convenienza o dell’opportunità politica, sono stati traditi dallo Stato prima di essere uccisi dal tritolo o dal piombo dei mafiosi.

Dalla Prefazione del dottor Nino Di Matteo.

Per acquistare: