27 giugno 2019 – Reggio Emilia: Decine di persone, tra cui il sindaco Pd di Bibbiano Andrea Carletti – arrestato -, politici, medici, assistenti sociali, liberi professionisti e psicologi e psicoterapeuti di una Onlus sono stati raggiunti da misure cautelari varie. I reati contestati fanno ipotizzare che si fosse creata una rete, con l’obiettivo di strappare i bambini illecitamente ai genitori per darli ad altri. E per raggiungere questo obiettivo ogni mezzo era lecito: comprese false relazioni, terapeuti travestiti da personaggi «cattivi» delle fiabe in rappresentazione dei genitori, falsi ricordi di abusi sessuali generati attraverso impulsi elettrici per alterare lo stato della memoria dei piccoli in prossimità dei colloqui giudiziari. Si parla di «lavaggio del cervello» e l’indagine prende il nome – non casuale – di “Angeli e Demoni”.
19 giugno 2019 – Firenze: “Il fatto non sussiste”. Rodolfo Fiesoli è stato assolto da uno dei processi per cui è accusato di abusi sessuali su minori. Fiesoli è stato soprannominato il “Profeta” del Forteto una comunità di recupero per minorenni nata negli anni ’70 a Vicchio del Mugello, vicino Firenze, con altre vittime, per maltrattamenti e abusi sessuali su minori. Per i giudici d’Appello, che in questo caso hanno ribaltato la pena di 8 anni per il “profeta” inflitta in primo grado, Fiesoli non ha compiuto abusi. In ogni caso però “il profeta”, che ha 78 anni, non è in carcere per altra condanna avuta, in quanto può impugnare la condanna in Cassazione.
Inoltre, a breve scade il commissariamento della comunità da parte del governo che da quattro mesi ha anche approvato una commissione parlamentare per fare luce sulla vicenda.
I racconti dei ragazzi de Il Forteto, raccolti da Le Iene sono devastanti: “Sono arrivato a 13 anni perché mio padre era stato accusato di abusi sessuali”, racconta Paolo, uno dei ragazzi della comunità, alla Iena nel primo dei tre servizi dedicati a questo caso. “Rodolfo Fiesoli mi diceva: ‘Vieni in camera mia, si discute’. Mi diede un bacio a stampo”. Ma “il profeta”, racconta Paolo, non si limita a questo: “Dopo il bacio comincia a toccare. Mi prendeva la mano, se la metteva sui pantaloni e faceva su e giù. Mi toccava i pantaloni e mi ha messo un dito nel sedere”. “Sono arrivato al Forteto a 14 anni e sono stato abusato dal Fiesoli. Erano rapporti completi”, ha raccontato a Pablo Trincia un altro dei ragazzi cresciuti nella comunità, a cui si aggiunge la testimonianza di Marika: “Ebbi un rapporto orale completo con lui, da quella volta non riuscii più a guardarlo come mio padre affidatario”.
I falsi dossier dell’indagine di Reggio Emilia sono composti da disegni dei bambini falsificati con l’aggiunta di dettagli a carattere sessuale, abitazioni descritte falsamente come fatiscenti, stati emotivi dei piccoli relazionati in modo ingannevole, travestimenti dei terapeuti da personaggi «cattivi» delle fiabe messi in scena ai minori in rappresentazione dei genitori intenti a fargli del male, denigrazione della figura paterna e materna.
Due storie di orrore che sembrano diverse ma che, ad una più attenta osservazione, appaiono simili.
Simili nel metodo: creazione di una rete criminale – che comprende operatori del Terzo Settore ed Organi Istituzionali: Politici, Magistrati, Assistenti Sociali, Ispettori – per togliere i bambini alle famiglie e darli in Affido a strutture di accoglienza del Terzo Settore – Cooperative e Onlus finanziate con Fondi Pubblici.
Simili nell’obiettivo: abusare dei Minori dati in Affido.
Simili nel Movente: ottenere soldi e potere attraverso la commissione di reati in associazione a delinquere.
Le conferme vengono dalle dichiarazioni dei Carabinieri, che hanno seguito l’indagine sugli illeciti affidamenti di minori in provincia di Reggio Emilia è «un business illecito di diverse centinaia di migliaia di euro di cui beneficiavano alcuni degli indagati, mentre altri si avvantaggiavano a vario titolo dell’indotto derivante dalla gestione dei minori attraverso i finanziamenti regionali». Grazie a questi fondi venivano, inoltre, organizzati anche numerosi corsi di formazione e convegni ad appannaggio di una Onlus, «in elusione del codice degli appalti e delle disposizioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione».
Le reazioni della politica sono tutte di condanna ma quali sono i risultati concreti ottenuti?
Abbiamo una “Commissione di Inchiesta su Il Forteto”, avviata soltanto a febbraio 2019 e subito dopo registriamo un’assoluzione del “Profeta”.
Oggi, viene promessa una nuova “Commissione di inchiesta sulle comunità familiari che accolgono minori”.
Le domande, tutte senza risposta, sono tante:
1) dov’era chi doveva controllare sugli appalti, sull’assegnazione ma anche sull’esecuzione di appalti concessi con fondi pubblici? Come mai i fondi pubblici risultano assegnati alle stesse Cooperative ed alle stesse Onlus da anni e sempre per lo stesso servizio? Il criterio di rotazione non vale?
2) Ci sono stati controlli in loco presso Il Forteto o le Case Famiglia della Provincia di Reggio Emilia? Chi ha firmato i verbali, le relazioni; chi ha intervistato i minori e le loro famiglie? Chi ha valutato i risultati dei programmi di intervento sui minori che, oggi, risultano essere stati abusati da anni?
3) Chi risarcirà i danni ai bambini abusati ed ai loro genitori a cui sono stati strappati? Chi provvederà al recupero psico-fisico dei danni subiti?
Le risposte non possono tardare a venire.
La risposta a tutte le domande, inoltre, non può e non deve essere una nuova Commissione di Inchiesta ma maggiori controlli quotidiani, ispezioni, programmi di prevenzione e di intervento. Punizioni esemplari per chi delinque.
I fatti accaduti non sono isolati e dimostrano l’esistenza di una rete, capillare e ben organizzata, all’interno delle Istituzioni, che supporta crimini come la pedofilia e la pedopornografia. Il volume d’affari dietro la pedopornografia è ingente e dietro ogni foto distribuita sui canali pedopornografici, si nasconde un abuso.
La politica e le Istituzioni dovrebbero sentire il dovere di intervenire in modo radicale, i Media dovrebbero avviare più inchieste in contemporanea per evidenziare quanto il fenomeno sia diffuso.