Francesca Scoleri

Entra a far parte della comunità Themis & Metis

Carissimi amici di Themis & Metis,

Siamo al nostro terzo anno di vita e l’intento è quello di condividere con chi ci segue e con chi deciderà di farlo da oggi in poi, momenti di informazione, di buone proposte, di denunce e soprattutto di lavoro per l’affermazione della Giustizia, quella vera e autentica come indica il nome della Dea Themis:L’irremovibile, la personificazione della Giustizia intesa come governatrice dell’ordine“.

Le persone che fanno parte della nostra associazione, si sono spese molto per poter realizzare eventi di altissimo livello in sedi non comuni come la Suprema Corte di Cassazione, la Camera dei Deputati o il Campidoglio e noi siamo grati a ciascuno per l’impegno profuso in iniziative che hanno portato all’opinione pubblica – grazie a chi ci ha seguito da vicino e a chi continua a farlo sui nostri canali social – notizie importanti per la collettività.

E’ successo con il nostro primo incontro in Cassazione “Condannati all’impunità“; grazie agli stimatissimi relatori fra i quali, Nino Di Matteo, Henry John Woodcock, Luigi Di Maio, abbiamo realizzato un profilo chiaro e dettagliato delle cause che determinano lo stato di impunità presso la classe dirigente che si è spesso avvalsa della manomissione dell’apparato legislativo per farla franca in qualunque contesto di violazione della legge.

E’ successo con l’organizzazione del 25°anniversario di tangentopoli quando, insieme a Piercamillo Davigo, Antonio Di Pietro e  il neo ministro della giustizia Alfonso Bonafede, abbiamo raccontato fatti inediti che hanno riguardato le vicende di mani pulite.

E’ successo in Campidoglio il 4 aprile scorso quando, nell’evento Mafia 2.0 – Azioni di contrasto da parte dello Stato, col contributo del Sindaco di Roma Virginia Raggi e di una grande firma, quella del Direttore de Il Fatto Quotidiano, Marco Travaglio, condotti per mano dal magistrato della Procura Nazionale Antimafia Nino Di Matteo, abbiamo raccontato il nuovo volto della criminalità organizzata e la responsabilità del nuovo esecutivo in materia di contrasto al fenomeno.

Ed è successo anche nel Teatro Manzoni di Monza, quando, alla presenza di mille studenti, abbiamo raccontato, dalla voce di Leonardo Guarnotta, magistrato del pool antimafia di cui hanno fatto parte Falcone e Borsellino, perché questi grandi eroi sono morti una volta ma vivi per sempre.

E ancora, grazie all’impegno di tutta la Themis & Metis e dei suoi numerosi sostenitori, il 4 ottobre dell’anno scorso, abbiamo reso omaggio alla memoria della giornalista Daphne Caruana Galizia e alla sua battaglia contro la corruzione in un incontro alla Camera dei Deputati, che ha visto la presenza del Presidente della Camera Roberto Fico e della sorella della giornalista maltese, Corinne Vella che ci ha molto emozionato nel ricordo di Daphne e nella ricerca incessante della verità per quell’attentato feroce che l’ha uccisa.

Momenti che non dimenticheremo mai e che ogni giorno, vengono cercati sui nostri canali social – FacebookYou tube e Instagram.

L’informazione inarrestabile a firma Themis & Metis, sul nostro blog, sta raggiungendo numeri importanti e per questo, ringraziamo i nostri autori e altri, confidiamo di poterne ospitare nel corso dell’anno appena iniziato.

Siamo inoltre orgogliosi, di aver contribuito a far luce su fatti poco chiari, proprio grazie alle notizie diffuse dal nostro blog: un’Interpellanza Parlamentare all’assemblea regionale siciliana per “notizie sulla nomina del Commissario straordinario per il Comune di Licata”, si fonda proprio su un nostro articolo  in cui raccontiamo le stranezze di un incarico concesso ad una stretta collaboratrice dell’ex governatore della Sicilia Rosario Crocetta poi dimissionata.

Interrogazione di Elio Lannutti al governo, in merito ad un’intervista a noi concessa da un ex collaboratore dei servizi segreti. Si parla di ambigue vicende legate alle Popolari di Vicenza e all’ex Presidente Gianni Zonin. Interrogazione al Senato

Oggi, la Themis & Metis raccoglie le forze e le energie, per prepararsi ad un anno ancora più significativo sul piano dell’informazione; il 19 febbraio prossimo, ospiti della Camera dei Deputati, organizzeremo il convegno

“L’italia ripudia la schiavitù – Tutele e diritti al mondo del lavoro”

Il nostro impegno, è rivolto alla parte più debole della società, quella che non gode di diritti e di tutele, completamente in balia di veri e propri sfruttatori. Da nord a sud del nostro Paese.

Vogliamo sensibilizzare l’attenzione sul tema perchè il profilo che va delineandosi nella quasi totale indifferenza, è quello di una semi schiavitù che non riconosce ad uomini e donne la condizione di “esseri umani” all’interno di luoghi di lavoro. Qualunque essi siano. Si tratti di un centro commerciale o di una fabbrica, di un call center o di una pizzeria, di un campo di pomodori o di un bar.

L’imperativo è “lavorare senza lamentarsi”, “dire sempre si alle richieste del datore di lavoro”, “ricordarsi che essere sostituiti è un attimo” e via dicendo. Il contesto lessicale è questo. Di testimonianze ne stiamo raccogliendo davvero troppe e non vogliamo ignorarle. Intendiamo invece valorizzarle, al fine di ricordare alla nazione, che forse c’è una possibilità di sottrarsi alla giungla neoliberista che si è fatta strada negli ultimi 30 anni.

LO STIAMO ORGANIZZANDO IN QUESTI GIORNI DUNQUE UNITEVI A NOI PER COLLABORARE ALLA SUA REALIZZAZIONE

Themis & Metis ab imis fundamentis.

Vi invitiamo ad entrare a far parte della Themis e Metis per sviluppare con noi progetti nel campo della tutela dei diritti civili, dei percorsi educativi e di studio nelle scuole e nelle università. Condividere momenti come quelli vissuti dai ragazzi del Liceo Volta di Torino che abbiamo portato con noi alla Camera dei Deputati per ascoltare, dalla voce di autorevoli professionisti, cosa rappresenta oggi in Italia, fare giornalismo d’inchiesta. Incontro che ha sviluppato lavori didattici sul tema e la partecipazione viva di tutta la scuola attraverso i ragazzi che l’hanno rappresentata a Roma.

Unitevi a noi per promuovere l’informazione libera sui nostri canali social, realizzare approfondimenti sulle\dalle vostre città, organizzare laboratori, corsi e workshop e soprattutto strutturare insieme eventi di altissimo livello nelle sedi istituzionali più prestigiose.

Tesserarsi significa “partecipare alla vita e alle attività sociali”, consente di diventare protagonista di iniziative che si ripercuotono sulla vita culturale del Paese e contribuire ad una società in cui sia assicurato, secondo democrazia e giustizia, il pieno sviluppo di ciascun individuo.

UNIRSI A NOI SIGNIFICA

Se sei una persona fisica (cioè un privato cittadino, non una società), l’inserimento in un contesto culturale unico sia nella fase della preparazione che in quella della realizzazione con i protagonisti della scena politica, culturale e sociale internazionale, la partecipazione a condizioni agevolate alle iniziative a pagamento che ci riguardano, il ricevimento gratuito della newsletter periodica con info su eventi e molto altro e se sei una persona giuridica (attività commerciale , ditta, ecc…) il diritto all’inserimento di una tua pagina promozionale sul nostro sito internet che ha migliaia di visualizzazioni completamente GRATIS!

Alcuni nostri eventi hanno superato 7.000.000 di visualizzazioni sui social.

Vi aspettiamo dunque numerosi ed entusiasti come sempre ai prossimi appuntamenti

Tesseramento