Il primo anno. Il più importante.
Un anno di lavoro e di studio. La Themis & Metis ha superato il suo primo anno di vita e si avvia verso il secondo, col supporto di chiunque condivida la ragion d’essere di questa associazione che, in questi termini, credo di riassumere correttamente:”l’incontro del Diritto con la Giustizia”. Questo perseguiamo, mossi dalla consapevolezza, che ad oggi, vanno via via disperdendosi sia l’uno che l’altra.
Abbiamo individuato nella corruzione, l’elemento principale di distruzione dei sopracitati “Diritto e Giustizia”. Corruzione come elemento fondamentale di disuguaglianza sociale. Ad alcuni individui, privilegiati dal giro di conoscenze che contano e da posizioni pubbliche rilevanti o da incarichi determinanti, viene concesso con estrema facilità quel che ad altri, viene precluso dall’assenza di queste condizioni d’amicizia o di posizione sociale.
Più dettagliatamente, corruzione, concussione, abuso d’ufficio, abuso di potere e turbative specifiche nei processi di affidamento di incarichi e lavori, determinano lo scenario che oggi, la cronaca giudiziaria, quotidianamente ci illustra a colpi di indagati e arrestati. E’ questo l’epicentro del malfunzionamento delle istituzioni. E’ questo che ha trasformato l’Italia da ottava economia mondiale, al Paese che arranca agonizzante sotto i colpi della speculazione internazionale. E’ questo soprattutto che determina l’assenza di compimento dell’Art. 54 della nostra Costituzione che richiede “disciplina e onore”ai soggetti che quelle istituzioni rappresentano.
I governi che si sono susseguiti negli ultimi 20 anni, hanno intrapreso una specie di gara a chi proponeva e attuava le norme peggiori le cui ricadute sulla collettività, hanno prodotto danni difficilmente arginabili. E’ per questo che la Themis & Metis auspica una rigenerazione nelle forze politiche, al fine di estinguere quelle presenti sulla scena da troppo tempo e il cui unico obiettivo, è mantenere uno stato di potere truffaldino.
Tanti sono gli incontri di informazione fatti sul territorio nazionale, altri sono in progetto a livello internazionale. “Informazione e consapevolezza”, “conoscenza e impegno”, “attivismo e determinazione”; la Themis & Metis non intende deviare da questo percorso.
Nelle prossime settimane sarete aggiornati sul nostro “cantiere”. Sul versante sociale, grazie a persone che stanno concretizzando un’adeguata progettazione di idee, cercheremo di sopperire alle carenza di uno stato sociale sempre più indebolito dalla scarsità di fondi destinati ai servizi di primaria importanza.
Ci occuperemo di economia e vi porteremo a conoscere forme alternative studiate e già messe in pratica da tante imprese che, altrimenti, sarebbero già affondate: Arcipelago Scec, associazione nata nel 2008 di cui fanno parte tutti coloro che attivamente si dedicano allo sviluppo del progetto”Solidarietà che cammina” e che vede la nostra piena adesione.
Ci occuperemo di ambiente grazie al protocollo d’intesa con ISDE , Associazione di medici che oltre ad occuparsi di salute, segue le dinamiche dell’inquinamento sul territorio e le problematiche legate alla prevenzione; l’ISDE è impegnata, fra le altre cose, nella ricerca di un modello culturale della medicina che recuperi i fondamentali valori dell’uomo.
Stiamo per creare inoltre una canale diretto con “la terra dei fuochi” che sta pagando con la morte di uomini, donne e tanti bambini, il prezzo della corruzione, la peggiore, quella della pubblica amministrazione abbracciata alla camorra. Noi ci siamo e sosteniamo la causa delle persone che qui, su questa piattaforma, racconteranno tutto quel che succede in quell’area e le ostilità numerose che si aggiungono al dolore del toccare con mano terribili e temibili malattie.
Un ringraziamento speciale va alla Vice Presidente della Themis & Metis, l’Avv. Sabrina D’Elpidio, autrice degli storyboard sulla vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino impegnata anche sul fronte della mediazione scolastica e meritevole dell’incarico conseguito presso il Garante dell’infanzia. E’ suo anche il progetto finalizzato alla rieducazione e alla riabilitazione dei detenuti che presenteremo nei prossimi mesi al carcere di Monza.
Grazie a tutti voi che ci avete seguito nel corso di questo anno; a nome di tutti i sostenitori ringraziamo Annamaria Fiorillo, Vita Scaturro e Rosanna Sorrentino.
Grazie a chi ha accettato il nostro invito agli eventi organizzati, aiutandoci nell’intento di produrre informazione sui temi riguardanti la criminalità organizzata che, abbiamo sempre più chiaro, è mantenuta in vita dalla corruzione di uomini chiave dentro istituzioni e pubblica amministrazione. Grazie quindi a Nino Di Matteo, Antonio Di Pietro, Giuseppe Lombardo, Piercamillo Davigo, Henry John Woodcock, Maria Martello, Melita Cavallo, Giovanni Conzo, Saverio Masi, Marilena Natale, Gaetano Rivezzi, Elio Lannutti, Moni Ovadia, Luigi De Magistris, Maurizio Landini, Claudio Fava, Leonardo Guarnotta, Sandro Ruotolo, Claudio Mario Grossi, Giulia Sarti, Luigi Di Maio, Alfonso Bonafede, Gian Antonio Girelli, Alberto Airola, Romina Lanza, Virginia Raggi e tanti altri intervenuti nei consessi organizzati dalla Themis & Metis che abbiamo cercato di riunire nel video allegato o che potrete vedere nell’apposita sezione video inserita sul sito
Un ringraziamento sentito lo rivolgo al Professor Giuseppe Tramontana, docente di Diritto da anni impegnato in iniziative importanti per i suoi ragazzi nel Liceo Mosè Bianchi di Monza. L’auspicio è di trovare tanti docenti che come lui, dimostrino di avere a cuore non solo l’istruzione ma anche la cultura della legalità e dell’uguaglianza sociale da trasmettere ai giovanissimi.
E a proposito di scuole, ringrazio i ragazzi e i dirigenti degli istituti :I.I.S. “Mosè Bianchi” Monza, I.T.I. “P. Hensemberger” Monza, I.I.S. “V. Floriani” Vimercate, I.I.S. “G. Meroni” Lissone, Liceo Frisi Monza per l’accoglienza dimostrata il 19 maggio scorso presso il Teatro Manzoni di Monza. Grazie anche all’amministrazione comunale di Monza che ha patrocinato l’evento.
E grazie, infinitamente grazie ai nostri collaboratori Andrea Chiappini e Andreas Zanin e ai nostri autori, Danila Santagata, Nicolò Gebbia, Josephine Nicolaci e Il Fatto Quotidiano, che in questo ultimo anno, si è distinto fra le altre ottime cose, per la dura e insperabilmente vinta battaglia in difesa della Costituzione.
Grazie anche alla testata Antimafia Duemila costantemente impegnata su fronti comuni e condivisibili. Spazio di libera e autentica informazione.A nome della redazione, ringrazio Lorenzo Baldo e Aaron Pettinari.
Sulle note di Innuendo dei grandiosi Queen, “Un anno importante. Il primo”, perchè anche noi “…continueremo a provarci”